VALPOLICELLA
RIPASSO DOC

50% Corvina veronese
30% Corvinone
15% Rondinella
5% Oseleta
Vigneti collinari nella zona del Valpolicella DOC.
Selezione delle uve nel vigneto, delicata pigia-diraspatura e fermentazione a temperatura controllata per 8-10 giorni.
La caratteristica di questo prodotto è il successivo “ripasso” del vino sulle vinacce dell’Amarone.
Durante questa seconda fermentazione il vino riceve dalle vinacce appassite parte delle caratteristiche che sono proprie dell’Amarone.
Dopo la fermentazione malolattica inizia l’affinamento di circa 12-18 mesi che prevede anche un passaggio in botti di medie e grandi dimensioni.
Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.
Dal colore rosso brillante tendente al mattone con l’invecchiamento.
Al naso è fresco, con aromi che ricordano la mandorla amara, deliziosi frutti rossi, spezie e sottobosco.
Al palato è ricco, bilanciato e vellutato, con buon corpo ed intensità.
Si accompagna ai piatti importanti, cacciagione, carni ai ferri, formaggi piccanti e stagionati.
15% vol
Descrizione
Le uve attentamente selezionate in vigneto e raccolte in piccole cassette sono appassite per circa 3 – 4 mesi in locali asciutti e ben aerati. Al raggiungimento dell’ideale grado di appassimento sono pigiate e poste a fermentare in serbatoi d’acciaio termocondizionati. Avviata la fermentazione questa si prolunga per circa 30 giorni per consentire il totale sviluppo dell’ alta gradazione del vino. Dopo una prima evoluzione in cemento per alcuni mesi – in modo da consentire lo svolgimento della fermentazione malolattica – ha inizio l’affinamento in botti di rovere di medie e grandi dimensioni per circa 3 anni. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.
Premi e riconoscimenti
2020


2018

2016

2014


2012


2011

2009
